Vot’Antonio!

Ovvero, dei programmi che nessuno conosce

Qualche giorno fa stavo “zappando pigramente per canali televisivi” (ma vai a lavorare nei campi!) e mi sono soffermato per 1 minuto su un servizio che riguardava non so che elezioni per il rinnovo dell’amministrazione comunale di non so quale Comune italiano. Il contesto è comunque inutile per questo discorso.

Un candidato ripeteva come una macchinetta che lui si candida per il cambiamento, perché per quella città serve un cambiamento, è ora di cambiare, lui porterà un rinnovamento, un cambiamento, lui farà cambiare la città.

Fine dell’intervista.

Ora, a pensare male potrei immaginare che il redattore del telegiornale abbia tagliato tre quarti dell’intervista lasciando solo il mantra “cambiamento, cambiare, cambierò, cambieremo, cambierete”.

A pensare malissimo immagino che il candidato non abbia detto nulla di più.

Immagino malissimo perché mi è capitato di assistere a incontri pre elettorali interi, dove il programma dei candidati non andava oltre questo tipo di affermazioni, oppure si limitava a snocciolare slogan, elencare punti importanti per la politica a l’amministrazione di una certa realtà.

Esemplare il politico che dice “per noi il lavoro è una priorità”, poi “i giovani! dobbiamo investire sui giovani perché sono il futuro!”. Ma non ti spiega cosa intende fare nel campo del lavoro. E’ una priorità, ma cosa vuole fare?

C’è un sottointeso: più lavoro per tutti! Inteso come più posti di lavoro, o meglio più stipendi. Ma che entità di stipendio? A che condizioni? Che tipo di lavoro?

Quando faccio un preventivo per un cliente spesso mi capita di fare come vorrei facesse il candidato alle elezioni. Devo convincere il cliente che io sono la persona giusta per lui. Quindi individuo i suoi problemi, gli spiego che azioni intendo intraprendere per risolverli e perché, gli dico quanto tempo ci vorrà e quanto costerà fare tutto questo.

In politica non è più così. Nessuno va oltre l’elencare i “problemi”. Sviluppare il tema, spiegare cosa faranno, quanto ci vorrà, quanto costerà e quali sono i risultati attesi, non fa parte del metodo del candidato tipo. Ecco perché tutti noi siamo disorientati nel voto, nell’acquistare le sue prestazioni.

E’ un po’ come trovarsi di fronte a dieci scatole di cereali per la colazione e scegliere in base alla marca, alla simpatia per la scatola, al prezzo della confezione (non al kg). A me capita. A volte acquisto del formaggio di qualità media sulla base del fatto che è prodotto in Friuli, senza tenere conto di altri parametri. Questo è un criterio imbecille, da un certo punto di vista. Sarebbe come se io votassi un tizio che appartiene a un partito, o movimento, che in linea generale si inserisce nell’area politica di centro sinistra, perché da ragazzino ero comunista e crescendo non sono diventato mai di destra, nonostante l’impegno profuso dai politici di sinistra da Occhetto in poi per farmi diventare almeno un berlusconiano convinto.

Non è così, io voto il programma, o per lo meno il metodo, se non c’è programma. Non affido a un tizio la progettazione della mia casa senza sapere come sarà il progetto. Col cavolo! Ecco, nella politica invece la gran parte di noi è abituata a votare in base a simpatia, slogan, emozione del momento. Senza sapere esattamente che politica farà il tizio a cui abbiamo delegato il potere legislativo in nostro nome.

Dobbiamo votare chi ha un programma chiaro con cui concordiamo, evidentemente ragionevole, realizzabile. Dobbiamo inoltre votare chi pensiamo che lo possa realizzare sul serio, o per lo meno impegnarsi molto per farlo nei limiti del possibile.

Vot’Antonio vot’Antonio!! Bel film con Totò.

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: