In Friuli Venezia Giulia ci spostiamo in auto, movimentiamo le merci usando i camion, siamo attraversati da enormi flussi di traffico commerciale e turistico. E’ naturale, è sempre stato così, dai tempi in cui il traffico commerciale era rappresentato da carovane di asini, cavalli, muli. Il problema è che la rete delle infrastrutture non si è evoluta. Anzi, dopo il raggiungimento del massimo livello di efficienza alla fine dell’epoca romana, non siamo più riusciti a risollevarci dal medioevo.
Molte delle strutture di cui disponiamo sono state concepite per condizioni differenti rispetto a quelle attuali. La rete delle strade ex-statali è ormai trasformata in una rete di strade urbane, martoriate dagli accessi carrabili e dai semafori, con buona pace dei realizzatori di rotatorie che tentano di sanare con queste ultime tutti i mali. (more…)