Posts Tagged ‘Alpi’

La montagna

giugno 22, 2016

Non per tutti, non allo stesso modo. Arrivata l’estate, sento il richiamo delle Alpi, e mi dà da pensare.

Sarò antipatico, eppure non capisco perché io non abbia il diritto di partecipare alla finale dei 200 stile libero alle Olimpiadi, ma gli altri si arroghino il diritto di andare in cima a una montagna a qualunque costo, trovando marciapiede e ristorante a 2500 metri.
Monte Brentoni
E poi i concerti, le presentazioni di libri, gli spettacoli assortiti in montagna e in grotta, perché bisogna portare il rumore, la “civiltà” priva di rispetto, anche dove tutto è bellissimo. Perché la montagna obbliga ad ascoltare noi stessi e questo fa paura.

Adoro questo della montagna: mi mostra i miei limiti di continuo. Svuoto la mente e salgo. Faccio fatica, a volte ho paura, freddo, (more…)

L’incubo ed Icaro

agosto 24, 2010

Leggo sul Messaggero Veneto che in comune di Chiusaforte (UD) verrà costruito un impianto a fune per la discesa ad alta velocità, pare che intendano chiamarlo “Il sogno di Icaro”. Il progetto sarebbe cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che stanzierebbe poco più di 500 mila Euro per la realizzazione della struttura.
Ma di cosa si tratta?
Al GR1 è stato molto efficacemente descritto come una sorta di teleferica, di quelle usate un tempo per portare a valle carichi pesanti, in genere tronchi d’albero. Queste teleferiche venivano usate spesso dai boscaioli per scendere a valle, appendendosi al carrello come tronchi e “volando” giù per il versante. Il tutto con enorme pericolo.
La stessa cosa, con le debite misure di sicurezza, verrà proposta ai turisti, che avranno la possibilità di essere agganciati ad una fune d’acciaio, in posizione orizzontale con testa rivolta a valle, muniti di tutti i dispositivi di protezione del caso, per poi essere lanciati verso valle a circa 120 km/h. La cosa è certamente emozionante. Ma la considero un’aberrazione, orrenda. (more…)

Ferrate: la montagna incatenata

agosto 6, 2009


Estate, tempo di ferie, le montagne si affollano. Non sono in grado di indicare un limite per la definizione di “sport di massa”, ma credo che l’escursionismo montano ci vada molto vicino. I praticanti sono molte migliaia, consideriamo che i soli soci del Club Alpino Italiano al 31/12/2008 erano 308.339 (dal sito ufficiale del CAI). TEniamo poi conto del fatto che esistono numerosi appassionati della montagna che non sono iscritti al CAI, ma ad altre associazioni sportive od ancora non sono iscritti ad alcuna associazione. A conti fatti è probabile che durante una domenica d’estate, magari quella più vicina a Ferragosto, sui monti d’Italia si muovano molte più persone, forse i numeri reali superano i due milioni di presenze. Chiaramente sto parlando di “in montagna” intendendo nelle zone montane. Molti passeggiano sulle strade forestali, alcuni lungo i sentieri segnati, altri ancora si spingono sulle rocce seguendo percorsi più o meno segnalati ed attrezzati. E’ proprio di questi ultimi che mi interessa discutere. (more…)