Posts Tagged ‘Berlusconi’
settembre 26, 2022
Affluenza alle urne Elezioni politiche 2022 inferiore ai 2/3 degli aventi il dovere di votare: sono furibondo
Seriamente, senza analizzare il voto che ha premiato FdI e dato un chiaro segnale di sfiducia agli altri, hanno votato meno di 2/3 di coloro che avrebbero potuto farlo, anzi dovuto! Perché io il voto lo considero un dovere. Una volta, in occasione delle elezioni, ero lontano da casa e non avevo modo per votare fuori sede; stetti male per una settimana.
Non riesco a prendermela con i politicanti che popolano il paese, no. Sono veramente arrabbiato col popolo! E allora ho pensato: chi non vota per due volte di fila, deve perdere qualcosa che gli interessa più del voto. Che ne so, 10 giorni di ferie. Oppure gli facciamo pagare al 100% la prima prestazione sanitaria che si fa erogare da una struttura pubblica o convenzionata. Gli si blocca il cellulare per sei mesi e a letto senza cena!
Chi vota vale, chi non vota è un vile!
Tag:affluena, Berlusconi, Calenda, Conte, Elezioni, fastidio, FdI, FI, Italia, Lega, Letta, M5S, Meloni, Parlamento, PD, Politica, Renzi, Salvini
Pubblicato su Politica | Leave a Comment »
Maggio 7, 2019
Negli ultimi 74 anni in Italia non si è mai sopito il confronto sul fascismo. Quel capitolo potrebbe sembrare storicamente chiuso con la fine della Repubblica Sociale Italiana, la fine della monarchia e l’instaurazione della Repubblica Italiana, fondata su una Costituzione di tipo democratico e su valori opposti a quelli del totalitarismo. Ma così non è, per lo meno nel dibattito pubblico.
Ancora oggi, nel 2019, ci troviamo in uno scenario politico in cui si usano i termini “fascista” e “antifascista”, molto spesso a sproposito.
Innanzitutto si identifica il fascismo con una generica forma di totalitarismo nazionalista. Il fascismo fu indubbiamente un’ideologia che creò un regime totalitario e si richiamava agli ideali del nazionalismo, ma non fu tutto lì. Stabilire cosa fu il fascismo richiederebbe un’analisi storica e politica molto articolata, passando dai movimenti dei reduci, attraverso (more…)
Tag:antifascismo, Berlusconi, Costituzione, Democrazia, Di Maio, Elezioni, Euro, Fascismo, Futuro, Grillo, Italia, Lega, M5S, PD, Politica, Renzi, Salvini, totalitarismo, Unione Europea, XXI secolo
Pubblicato su Senza Categoria | Leave a Comment »
aprile 6, 2018
Oggi mi è capitato di leggere un post sulla pagina FaceBook di Debora Serracchiani, la ormai ex Governatrice della mia regione, nonché componente dimissionaria della segreteria del Partito Democratico. Parla con lucidità (come sempre) della situazione del suo partito e del dopo elezioni. Ricordiamo che le elezioni per il PD sono state una specie di naufragio, con un risultato nazionale inferiore al 20%. Era dai tempi dell’isola del Giglio che non vedevamo una nave andare sugli scogli in questo modo.
Nel commentare il post mi è venuto in mente, non so perché, il bellissimo romanzo di Ernest Hemignway Il Vecchio e il Mare. La storia narrata nel romanzo la dovreste conoscere, in caso contrario leggetelo perché è davvero molto bello.
Quello che il gruppo dirigente del PD non ha capito realmente è il perché molti elettori abbiano voltato le spalle al partito. Parlo di elettori non iscritti, ovvero la maggioranza. In Italia esistono milioni, molti milioni, di persone che (more…)
Tag:Antieuropeismo, Banche, Berlusconi, Boschi, Centro, Corruzione, Craxi, Destra, Elezioni, Forza Italia, Grullini, Italia, Lega, Letteratura, Movimento 5 Stelle, No Euro, Odio, Onestà, Partito Democratico, PCI, PD, PiDioti, Politica, Populismo, PSI, Renzi, Serracchiani, Sinistra, Storia
Pubblicato su Politica | Leave a Comment »