Posts Tagged ‘Comune’

Io voto Honsell

Maggio 2, 2013

E lo faccio per motivi precisi, non perché sia sostenuto da uno schieramento politico che mi sta simpatico o è avverso a chi mi starebbe antipatico. Capiamoci, nella mia vita ho votato anche a destra, quando c’erano persone che meritavano fiducia.
Per la mia città voglio riconfermare Honsell perché a mio parere, con il suo sguardo distaccato, il suo essere un udinese acquisito con il cervello da ricercatore, un matematico per di più, con le sue idee che vengono da lontano ma cercano di inserirsi in questa società, abbia dato inizio ad un cambiamento che mi piace.

Sono nato a Udine, sono vissuto in centro fino all’età di (more…)

Il senso della misura

luglio 11, 2008

Udine al servizio del pallone, costi quel che costi?

Da lungo tempo era programmato allo stadio Friuli di Udine un concerto di Vasco Rossi. L’evento è decisamente importante, dato che il grande rocker riesce sempre a muovere un vero e proprio popolo di fan. Tutto a posto, il Comune di Udine, proprietario dello stadio, mette a disposizione la struttura. Poi, una brutta sera, arriva una richiesta da parte della federcalcio per lo stadio. La nazionale di calcio dovrebbe fare una partita due giorni prima del concerto di Vasco. La notizia l’ho appresa dai media locali, non che possa sapere esattamente cosa accade nelle stanze di palazzo D’Aronco, ma l’idea che mi sono fatto non è per nulla soddisfacente.
Il Comune non ci pensa su due volte e si mette a disposizione del Dio Pallone (è una bestemmia?). Poi però qualche rotella nel cervello inizia a girare: si può preparare lo stadio per il concerto in due giorni? Riusciranno i nostri eroi a montare il palco in due giorni? Oh, no, ci vuole più tempo. Mica potranno montare l’impianto e fare il sound check alle otto di sera del giorno in cui si tiene il concerto. (more…)

Un Museo … senza museo

marzo 21, 2008

La mia città, Udine, è piccola ma opulenta. Centro commerciale di un’area piuttosto ampia, città di artigiani e professionisti, si è sempre distinta in modo spocchioso dal territorio rurale che la circonda. Udine, pur nel suo piccolo, è sempre stata ricca di intellettuali e studiosi: questa città ha anche una tradizione nell’ambito dello studio della natura, ovvero di quelle discipline che vengono ancora oggi definite come Scienze Naturali. Ed in quest’ambito può vantare un’istituzione importante: il Museo Friulano di Storia Naturale. E’ importante osservare che il museo, pur essendo un’istituzione comunale, è “friulano” e non “udinese”. Si rivolge dunque a tutto il territorio del Friuli, a quel compendio del mondo che, anche sotto il profilo naturalistico, riassume in sé caratteristiche straordinarie, raccogliendo ambienti e fenomeni che rappresentano una buona parte del continente europeo. Ma a volte questa città riesce a sbagliare in modo clamoroso, per pigrizia forse, o per faziosità e limitatezza. Non è provinciale, se non in senso positivo, ma sbaglia nel valutare le proprie ricchezze. E con il Museo ha sbagliato. (more…)