Posts Tagged ‘Costituzione’

Anti

Maggio 7, 2019

Negli ultimi 74 anni in Italia non si è mai sopito il confronto sul fascismo. Quel capitolo potrebbe sembrare storicamente chiuso con la fine della Repubblica Sociale Italiana, la fine della monarchia e l’instaurazione della Repubblica Italiana, fondata su una Costituzione di tipo democratico e su valori opposti a quelli del totalitarismo. Ma così non è, per lo meno nel dibattito pubblico.

Ancora oggi, nel 2019, ci troviamo in uno scenario politico in cui si usano i termini “fascista” e “antifascista”, molto spesso a sproposito.

Innanzitutto si identifica il fascismo con una generica forma di totalitarismo nazionalista. Il fascismo fu indubbiamente un’ideologia che creò un regime totalitario e si richiamava agli ideali del nazionalismo, ma non fu tutto lì. Stabilire cosa fu il fascismo richiederebbe un’analisi storica e politica molto articolata, passando dai movimenti dei reduci, attraverso (more…)

Ius soli

giugno 21, 2017

Facciamo chiarezza almeno sui termini

Lo Ius soli viene considerato in tutto il mondo come l’acquisizione della cittadinanza di uno stato per il semplice fatto di essere nati sul suo territorio. Ovvero: se qualcuno nasce da cittadini stranieri in un dato Stato, ne diviene automaticamente cittadino.

Noi europei siamo abituati invece allo Ius sanguinis, ovvero a diventare automaticamente cittadini di uno Stato se almeno uno dei nostri genitori lo è.

Lo Ius soli viene applicato in quasi tutti gli stati dell’America, compresi quelli (more…)

Dovere o potere?

novembre 30, 2016

Il referendum sulla modifica costituzionale

Sono andato agli Uffici del Comune e mi sono fatto dare la nuova tessera elettorale, dato che avevo esaurito la vecchia. Con questo mi sono preparato ad esercitare il dovere di voto in occasione del referendum sulla riforma costituzionale. Dico “dovere” perché mi sembra tale e non un semplice “diritto”.

Riguardo al “potere” ho qualche perplessità. Certo potere scegliere posso, ma mi sento come chi ha il potere di scegliere fra A e B, ma non quello di decidere il contenuto della busta A e della busta B.

Per essere chiari, la Costituzione originale della Repubblica Italiana mi sembra riformabile, anzi ne auspico una modifica per alcuni aspetti. Alcuni di questi sono stati toccati dalla riforma proposta dal Governo presieduto da Renzi, talvolta andando in una direzione simile a quella che avrei imboccato io stesso.

Tuttavia il testo proposto (more…)