Forti piogge hanno provocato nei giorni scorsi uno dei tanti drammi che ricorrono nella storia di ogni angolo del territorio italiano. Piove, i torrenti si ingrossano, le frane si mettono in movimento, pendii in erosione da millenni si trasformano in colate di fango e detriti che precipitano a valle, colpendo centri abitati e seminando morte e distruzione.
Succede continuamente. Accade quando arrivano le piogge autunnali ed invernali al Sud, con il disgelo o le grandi perturbazioni al Nord. Si dice che l’Italia soffra di un forte “dissesto idrogeologico”, ed in un certo senso è vero. Ne ho già scritto quasi un anno fa (vedi il post: Siamo una frana?).
Sono problemi che tornano continuamente, ogni anno, ma per comprendere la recente tragedia del messinese, così come quella di Sarno (1998), oppure quella della Valcanale (2003) bisogna compiere uno sforzo: distaccarsi dalla tragedia umana ed osservare i fenomeni con sguardo scientifico. (more…)
Posts Tagged ‘Geologi’
Messina ed il fango di un Paese
ottobre 4, 2009Siamo una frana?
dicembre 19, 2008L’Italia è il paese delle emergenze. Non per nulla una delle più grandi strutture è la Protezione Civile, risultato di un lungo processo che ha avuto il proprio apice nei giorni del terremoto che sconvolse il Friuli, nel 1976.
L’attuale responsabile del Dipartimento della Protezione Civile, il Sottosegretario Guido Bertolaso, nel corso di un’audizione alla Camera dei Deputati ha minacciato le dimissioni a causa della mancanza di fondi. Il Presidente del Consiglio si è affrettato a chiarire che i finanziamenti verranno garantiti, i soldi salteranno fuori.
L’Italia è un paese che crolla. Per motivi puramente geologici il nostro territorio è particolarmente esposto a frane, mentre la nostra gestione ha provocato un sempre maggiore rischio per quanto riguarda le alluvioni. Il così detto “dissesto idrogeologico” è uno dei maggiori crucci per chi gestisce il territorio, cui si affiancano i terremoti, non infrequenti. (more…)