Posts Tagged ‘Giornalismo’

La qualità dell’informazione nel tempo del web

aprile 22, 2022

Questa che vedete è parte di una schermata di un post comparso su un social network stamattina, di quelli che compaiono per “caso”, semplicemente perché il social ti carica contenuti che non provengono dai tuoi contatti, dietro pagamento da parte degli autori.

Una grandissima cavolata!

Il missile russo Sarmat ha una gittata nominale dichiarata di 18.000 km e una velocità dichiarata di 6,7 Mach. E’ evidente che quel 18 km è un refuso, una semplice dimenticanza di tre zeri. Ma sul web circola questo e spesso ci influenza. La “gente” legge in modo acritico e assorbe informazioni errate o false, fornite così ad arte o per mero errore, da redazioni composte da incompetenti che devono produrre un certo numero di articoli al giorno, perché sono pagati pochissimo per ogni pezzo e per sbarcare il lunario devono buttare fuori post e articoli, senza rileggere, senza pensare.

Che sia una scelta per motivi propagandistici o un errore, la diffusione di notizie errate è normale nel mondo web e non è per nulla vero che “tanto c’è sempre qualcuno che ti corregge”. La notizia è arrivata, l’hanno letta in molte migliaia di persone, fra cui tantissimi non scorrono i commenti per scoprire che in decine hanno ironizzato sulla gittata di 18 km.

A me questo tipo di informazione fa ribrezzo e spaventa.

Percezione

luglio 10, 2017

Conta molto più della realtà in sé

Stamane ho ascoltato la radio mentre guidavo verso questo temporaneo ufficio volante, c’era “Radio anch’io”, programma ormai storico della RAI. Uno degli invitati (mi dispiace non ricordo i nomi) ha detto chiaro e tondo che il problema dell’immigrazione esiste, ma la sua dimensione percepita è molto maggiore rispetto a quella reale. Portava ad esempio delle indagini svolte con sondaggi da cui risultava che (more…)

Te la dò io la libertà di stampa

aprile 27, 2017

E’ stato pubblicato sul sito web di Reporters Without Borders / Reporters Sans Frontieres il rapporto sulla Classement mondial de la liberté de la presse 2017 (classificazione della libertà di stampa 2017). La cosa ha generato un putiferio per via della frase che trovate evidenziata:

The level of violence against reporters (including verbal and physical intimidation and threats) is alarming, especially as politicians such as Beppe Grillo of the Five Star Movement do not hesitate to publicly out the journalists they dislike.

Leggi tutta la pagina in inglese cliccando qui. Scorprirai che a parte la frase incriminata c’è di più, ma ora ci interessa la questione del Five Star Movement.

Dunque RSF sostiene che in Italia vi sia una forma di violenza verbale di cui è un esempio il fatto che Beppe Grillo, del Movimento Cinque Stelle, non esiti ad additare pubblicamente i giornalisti a lui sgraditi. Un po’ come dire ai propri sostenitori “quello è un nemico”.

Che Beppe se la prenda spesso e volentieri coi giornalisti, e con lui tutto il M5S, non è per nulla una novità. Che questa sia un attacco alla libertà di stampa è discutibile, o meglio lo è entro certi termini e date condizioni di contorno.

Mi spiego, (more…)