Ci sono due vicende che mi fanno pensare molto al concetto di Europa in questi giorni. Una è la vicenda contemporanea, quella della crisi finanziaria della Grecia. L’altra è una vicenda di vent’anni fa, il massacro di Srebrenica.
Una cosa forse colpirà i miei lettori italiani: sono due vicende che hanno come teatro l’Europa sudorientale, mentre in genere pensiamo all’Europa come il complesso di paesi centrali e occidentali, uno spazio che va dalla Polonia all’Inghilterra passando per Germania, Francia e altri Stati più o meno piccoli nel mezzo.
Invece Europa in senso geografico, storico e politico è anche quel SudEst che (more…)