Posts Tagged ‘Grillo’

Anti

Maggio 7, 2019

Negli ultimi 74 anni in Italia non si è mai sopito il confronto sul fascismo. Quel capitolo potrebbe sembrare storicamente chiuso con la fine della Repubblica Sociale Italiana, la fine della monarchia e l’instaurazione della Repubblica Italiana, fondata su una Costituzione di tipo democratico e su valori opposti a quelli del totalitarismo. Ma così non è, per lo meno nel dibattito pubblico.

Ancora oggi, nel 2019, ci troviamo in uno scenario politico in cui si usano i termini “fascista” e “antifascista”, molto spesso a sproposito.

Innanzitutto si identifica il fascismo con una generica forma di totalitarismo nazionalista. Il fascismo fu indubbiamente un’ideologia che creò un regime totalitario e si richiamava agli ideali del nazionalismo, ma non fu tutto lì. Stabilire cosa fu il fascismo richiederebbe un’analisi storica e politica molto articolata, passando dai movimenti dei reduci, attraverso (more…)

Stessi strumenti, altra mano

giugno 29, 2017

Ho letto un interessante articolo su Il Sole 24 Ore: La Germania taglierà le tasse grazie a un surplus di 14,8 miliardi nei prossimi quattro anni .

Il Sole 24 Ore: La Germania taglierà le tasse grazie a un surplus di 14,8 miliardi nei prossimi quattro anni

E’ una classica dichiarazione pre-elettorale, ma i numeri per rispettare il programma sembrano esserci. Mentre l’Italia arranca, la Germania cresce e si permette di rilanciare gli investimenti pubblici pur rispettando i parametri previsti per restare nell’Euro. A noi sembra impossibile, oppure ci sembra che sia possibile semplicemente perché i tedeschi ci stanno sfruttando. Ci stanno sfruttando? A me sembra che ci stiamo fregando da soli.

Mi piace farmi delle domande, innanzitutto una: come mai il rispetto delle norme comunitarie, che in Germania è più rigido che in Italia, consente loro di crescere mentre da noi viene visto come un limite?

La mia visione della cosa è questa: con uno scalpello in mano messere Donato di Niccolò di Betto Bardi detto il Donatello ha fatto cose mirabili. Se consegnaste lo stesso scalpello nelle mie mani, al massimo potrei fare una traccia per cavi nel muro di casa, e mi verrebbe pure male. Medesimo strumento, diverse capacità.

Ebbene, noi stiamo consegnando da molti anni lo scalpello (potere legislativo ed esecutivo) a gente che lo sa usare quanto me (se non peggio) e pretendiamo che scolpiscano il marmo come Donatello. Se non ci riescono, danno la colpa (more…)

Governi usa e getta

dicembre 13, 2016

Ricordate gli anni ’70 e ’80?

dcpci
La differenza fra allora e oggi è una e semplice: cambiava governo, non cambiava politica generale. C’era una DC forte all’esterno (ma divisa all’interno) e un PCI forte all’esterno e non troppo diviso all’interno.
C’erano poi i satelliti, utili per ottenere la fiducia, attualizzato li chiameremmo “i verdiniani” di allora. I partiti “minori” della così detta “Prima Repubblica” erano a volte eredi di grandi partiti, discendendi in linea teorica di chi aveva costruito la Repubblica, ma dall’inizio degli anni ’80 erano in realtà divenuti centri di gestione del potere, erano finiti in mano a gruppi di persone che volevano solo avere qualche posizione decente per incassare tangenti e gestire favori per amici, amici degli amici e parenti associati al clan.

Nella perversione di questo meccanismo, che (more…)