Posts Tagged ‘Investimenti’

L’agricoltura ai tempi del cambiamento

agosto 12, 2017

Non so se sia un bel titolo, ma il romanzo non è dei migliori. Al dilà di esagerazioni comprensibili dopo eventi meteorologici molto intensi, la serie di tempeste che si è abbattuta da poco sul Friuli ci deve costringere a fare una riflessione.

Durante una tempesta estiva alla fine di giugno 2017

Il clima sta cambiando, lentamente ma inesorabilmente. Forse meno lentamente di quanto gradiremmo. Sulle cause del cambiamento climatico il dibattito è molto acceso, si sono riempite migliaia di pagine e si sono scritti milioni di post su tutti i social media, ma sul fatto che ci sia un cambiamento in corso sembra che siamo tutti concordi.

Poco tempo fa ne ho scritto sul mio blog “più scientifico” in un articolo intitolato Adattarsi.

Torniamo in Friuli. Le tempeste dell’altro ieri (10 agosto 2017) hanno generato venti molto veloci, che hanno provocato ingenti danni al suolo. Alcune stazioni hanno registrato velocità attorni a 120 km/h, ma dalla mia esperienza di convivenza con la Bora, quello che ho visto fuori casa non si giustificava con meno di 150 km/h, sostenuti per almeno un minuto. Ho visto volare di tutto anche a sei – otto metri da terra. Fra le altre cose, un bidone dell’immondizia è passato a tutta velocità fuori dalla finestra del mio soggiorno, al secondo piano di una palazzina in zona Udine Nord.

Oggi sul Messaggero Veneto (il giornale locale del Friuli) leggo un articolo relativo ai danni subiti dall’agricoltura (leggi qui).

La scarsità di precipitazioni che ha colpito il Friuli a partire dall’autunno 2016 è stata piuttosto rilevante e ha culminato con una precoce siccità estiva. Questo ha indotto la Regione ad applicare una deroga al deflusso minimo vitale, per consentire la derivazione dell’acqua dal fiume e garantire un apporto irriguo tale da salvare i raccolti. A quanto ho capito il sacrificio del fiume non è stato sufficiente e i danni da siccità si sono comunque verificati, anche se credo in misura minore rispetto a quanto sarebbe accaduto senza irrigazione.

Ora le colture, e in particolare mais, vigneti e pioppeti, sono stati colpiti (more…)

Rischio + Lavoro = Guadagno

dicembre 16, 2015

Una piccola riflessione su investimenti, banche e gente che va in rovina.

Dal 1999 la mia banca ha ripetutamente proposto di investire parte dei soldi da me depositati in titoli di varia natura.

Ho sempre chiesto spiegazioni (more…)

La Grecia e i soldi che non esistono

giugno 29, 2015

Prestare soldi ai greci è un po’ ipocrita come definizione. Partiamo dal presupposto che gli vengano regalati dei soldi, a perdere, per farne ciò che gli pare e che fra due mesi torneranno a chiederne altri. Minacciando di mandare a picco l’Europa intera, di allearsi coi russi, di fare qualunque cosa.

L’Europa, governata da burocrati e bancari (non banchieri, bancari, è diverso) è incapace di gestire la cosa. Ma dietro la crisi greca non c’è solo la vicenda di un popolo che esaspera fino alla bancarotta fenomeni endemici delle sponde mediterranee, diffusi anche in Italia. La crisi greca è anche la prova del fatto che c’è un sistema economico insostenibile, che la crescita infinita in un sistema finito non è possibile, che i concetti che dominano l’economia da decenni sono errati.

Oggi le banche elleniche non apriranno e i greci potranno prelevare al massimo 60€ col bancomat. Il dramma è che quei soldi non esistono. O meglio, ci sono dei pezzi di carta con scritto sopra un numero, ma dietro non c’è nulla, se non il concetto di solvibilità di un sistema.

La moneta con la civetta sopra vale come quella con l’uomo vitruviano o con l’aquila e (more…)