Posts Tagged ‘lockdown’

Osservazioni sociologiche

gennaio 20, 2021

Oggi ho postato due “aggiornamenti di stato” su Facebook, pubblici, ovvero visibili anche a chi non è uno dei miei contatti.

Uno dei due era il link a un interessante video, trovato su Instagram, che mostra un orso polare a caccia di beluga in piena estate, ovvero in assenza di ghiaccio galleggiante. Una situazione in cui, di solito, gli orsi polari fanno la fame.

Il secondo aggiornamento riporta una mia considerazione in merito al fatto che la Costituzione della Repubblica Italiana obbliga lo Stato a tutelare la salute dei cittadini, ma non attribuisce a questi il diritto di andare a fare escursioni durante un periodo di emergenza sanitaria.

Il primo post ha ricevuto 3 “like” e non è stato commentato.

Il secondo ha generato una serie di commenti, in gran parte contrari alla mia visione, alcuni riportanti argomentazioni, altri no, altri ancora più che irriverenti.

Nella missione di esplorazione di questo pianeta non mi è stato affidato il compito di studiare il comportamento umano, ma l’ecologia. Tuttavia, invadendo il campo di competenza di altri esploratori, la mia osservazione sembra suggerire che qualcosa di legato a un enorme problema, come il rischio di estinzione di molte specie a causa del cambiamento climatico, non interessa a quasi nessuno. Al contrario, una banale considerazione relativa alla necessità di proteggere la comunità riducendo le libertà individuali, ha generato grande interesse.

Questa osservazione non cambia la considerazione che ho degli altri esseri umani.

Allouì non ci sta proprio

ottobre 20, 2020

Io il Presidente De Luca lo capisco, sulla questione della cavolata di festeggiare “allouì”.

Lo capisco perché conosco la sostituzione culturale: da una vita devo sentirmi dire che la pizza è piatto autoctono del mio paese. Buona è buona, se fatta bene, ma è locale quanto il kebab. Buono pure quello. Anche il sushi mi piace. Esotico quanto la pizza, o il panettone, o la bagnacauda. Mangio tutto, mica pretenderete che mi limiti a brovade e muset!

La “gnot dai muarts” si è celebrata in Friuli, almeno da quando siamo entrati nella storia, ma probabilmente iniziarono qualche millennio prima. La pizza non si mangiava: i miei bisnonni non l’hanno mai nemmeno sentita nominare, manco allouì, se è per questo.

Paura e ragione

aprile 28, 2020

20200428, giorno 49 delle misure di contenimento

17:00

La paura è qualcosa di potente, ma non dura a lungo.

(more…)