Posts Tagged ‘Solidarietà’

Addio compagni dai campi e dalle officine

Maggio 4, 2023

《Compagni dai campi e dalle officine, prendete la falce e portate il martello》 è il verso di una celebre canzone “di lotta” composta da Paolo Pietrangeli nel 1966, divenuta un inno nel periodo della contestazione detto del ’68.

Recentemente diversi seguaci di movimenti e partiti che si considerano di sinistra ed eredi della tradizione rivoluzionaria di ispirazione comunista, hanno assunto posizioni piuttosto strane. Ad esempio contestano l’agricoltura intensiva, che sembrava invece molto amata dagli agricoltori. Nello stesso tempo, molti si esprimono contro la creazione o il mantenimento di impianti industriali. Dove lavorano o lavorerebbero gli operai.

Niente campi, niente officine, da dove cavolo li tireranno fuori i compagni?

In realtà un problema c’è ed è grave. I figli e nipoti dei braccianti agricoli di un tempo oggi sono laureati e lavorano nel terziario. Gli sfruttati sono quelli dei call centers e dei delivery services. Una canzone con ste parole non è mica facile da immaginare. I braccianti restano sempre, ma ormai sono per lo più africani, bengalesi, mediorientali, che interessano alla sinistra in quanto migranti da accogliere, senza pensare molto al dopo. Cioè, se arrivano vivi dopo un viaggio pericolosissimo, se sopravvivono a violenze di ogni genere, li accogliamo (almeno spero!) e poi … eh, poi boh. Che cosa gli facciamo fare? Integrazione! Inclusione! 0k, ma cosa cavolo gli facciamo fare? Spesso sono persone non istruite, che non possono trovare impiego diverso da quello dei compagni dei campi e delle officine di un tempo. Altre volte sono istruiti, pure molto, ma non parlano italiano e noi non parliamo inglese (cioè, voi non parlare inglisc, io parlare avonde ben). Quindi finiscono comunque a fare lavori pari a quelli degli analfabeti. Ma dove?

Eh, le fabbriche inquinano e se sei di sinistra oggi pensi al cambiamento climatico. Se non sei di sinistra non ci pensi ma finirai comunque per subirne le conseguenze; non saranno piccole, credetemi. Siamo nei guai e negarlo non ci salverà. Come non ci salverà stracciarci le vesti.

I campi? Si ma biodinamici e senza ogm. Non producono un ostia, non mantengono 60 milioni di mangiaspaghetti, ma tanto possiamo importare a prezzi stracciati risorse agricole dai paesi più poveri. A pezzi stracciati perché lì i compagni dai campi li sfruttano di brutto.

Mi è capitato persino di vedere bandiere rosse a una manifestazione contro un nuovo impianto industriale. Ho pensato al mito del compagno Алексе́й Григо́рьевич Стаха́нов (Stakhanov). Niente da fare, in compagno Stakhanov è anacronistico. Innanzitutto bisogna lavorare 7 ore al giorno per 5 giorni (35 ore). Ma potremmo anche passare a 4 giorni. Ma si, tanto la roba che compriamo è prodotta in Cina, dove sono ancora compagni comunisti e se non lavori come un mus ti rieducano al volo. Ah, fra l’altro il compagno Stakhanov lavorava come minatore nel Donbass e oggi non so mica come se la caverebbe con quella schifo di guerra.

E il terzomondismo? Quelle meravigliose e veramente interessanti idee su come liberare i paesi del Terzo Mondo, i cui abitanti sono poveri de facto, dal giogo delle multinazionali che ne rapinano le risorse? Voglio dire, le lotte del Che? Hasta la victoria forse!

Che benaltrismo qualunquista!

Beh dai, se in Nigeria la gente muore di fame seduta su giacimenti di petrolio, li accoglieremo, ma le cose importanti sono altre, tipo l’inclusività.

A me piacerebbe escludere i nostri culi pallidi dalle poltrone che controllano le risorse dell’Africa e del Sudamerica. Altro che inclusione!

Ci vuole poco

febbraio 11, 2023

Per migliorare la vita di molte persone.

Non sono mai stato costretto a usare una sedia a rotelle, finora. Ho passato due volte un mese con ridotte capacità motorie, causa gamba ingessata, e ho capito che gli ostacoli sono veramente tanti. Realizzare una rampa così non è un’impresa complessa, ma può fare la differenza per chi non ha più la capacità di deambulare. Tutti ci auguriamo di camminare fino agli ultimi giorni della nostra vita, ma non tutti ci riusciremo.

Per questo, quando vedo un’auto parcheggiata davanti alla rampa per le sedie a rotelle, o nel posto riservato ai disabili ma senza avere il contrassegno, vorrei costringere l’automobilista a passare un mese su sedia a rotelle.

Normale sarà lei!

agosto 29, 2022

Sembra assurdo, ma stiamo ancora discutendo sul concetto di normalità, diversità e altre amene questioni.

Per noi scienziati “normale” è una distribuzione dei valori di una grandezza variabile, descritta matematicamente da Gauss. Non esiste, un “valore normale”. Ma nell’accezione comune si intende “normale” una proprietà posseduta dalla maggior parte dei soggetti osservati. Ad esempio è normale l’uso prevalente della mano destra, mentre chi usa prevalentemente la sinistra è straordinario.

Quando avevo sei anni, la maestra a scuola ci spiegò che essere mancini è un “handicap”, ovvero una condizione non normale che riduce le capacità di un individuo. Io sono mancino e quindi facevo parte del novero degli handicappati. La maestra spiegò anche che si tratta di un handicap a cui si può rimediare con un esercizio costante, forzando l’uso della mano giusta, la destra, in modo da consentire a chi è nato handicappato di avere una vita normale.

Vi renderete conto che oggi questa vicenda si risolverebbe in tribunale e con una maestra licenziata e messa alla gogna dei social.

Per mia fortuna, i miei genitori si arrabbiarono molto e il trattamento per correggere la mia anormalità venne sospeso, cosa che mi ha consentito di non vivere una vita normale come voi, ma una straordinria!

So che molti seri intellettuali staranno pensando che questa vicenda sia una ridicola bazzeccola, se paragonata a discriminazioni che oggi sono di moda, ma non lo è per nulla. Io non sono “normale” e quando avevo sei anni un’adulta, incaricata della mia istruzione, ha tentato di modificare ciò che sono. Chi sottovaluta questa vicenda forse non sa cosa significhi essere additati e discriminati per come si è dalla nascita, senza scelta, senza colpa.

Questa esperienza mi ha indotto a essere sempre molto indulgente verso chiunque sia “non normale”. Mi sono immaginato spesso una situazione diversa e molto peggiore. Ad esempio qualcosa come una Aktion T4 per fare scomparire i mancini dal mondo, sterilizzandoli o sopprimendoli da bambini perché non fossero un peso per la società. Fantapolitica? Beh, mica tanto.

Spero che questo vi faccia riflettere.

Personalmente non sono fra quelli che sostengono il diritto di ogni individuo ad arrivare dove sono arrivati gli altri. Il mio corpo non mi permette di salire in cima all’Everest. Va bene. Il mio cervello non mi consente di essere ricercatore in fisica teorica al CalTech. Va bene così. Ciascuno di noi è fatto in un modo, ha potenzialità proprie che altro non anno, ma difetta di alcune. Va bene così. Niente Aktion T4 per chi non è “normale”, ma non generiamo frustrazione imponendo ad altri obiettivi che non possono raggiungere con le proprie forze. Cerchiamo di accettare la varietà.