Posts Tagged ‘Stile di vita’

L’assunzione

agosto 14, 2020

Il 15 agosto la Chiesa Cattolica celebra la festività dell’assunzione di Maria. L’Italia intera invece celebra il ferragosto, ovvero la vacanza estiva per antonomasia. Questo è il periodo in cui, ai tempi della mia infanzia, chiudevano persino le fabbriche. Milioni di persone si spostavano dalle dimore abituali ai luoghi di vacanza, che per molti erano il paese natale, o quello dei propri genitori.

Nella mia famiglia a nessuno è mai importato nulla dell’assunzione (di Maria) o del ferragosto. Mio padre, come me, era lavoratore autonomo. A differenza di me era contento di esserlo. Ci capitava, talvolta, di partire per le vacanze in roulotte la sera del 14 agosto, perché a quel punto tutti gli italiani avevano già raggiunto i luoghi di villeggiatura e noi, con la nostra splendida roulotte Laverda Chiocciola, potevamo sfrecciare indisturbati, raggiungendo la ragguardevole velocità di 95 km/h su autostrade deserte. Il ferragosto insomma era un ottimo momento per viaggiare e nulla di più.

Da adulto ho partecipato a due grigliate di ferragosto. Le sole della mia vita, perché le grigliate a pranzo mi mettono di cattivo umore. Di solito una grigliata richiede bel tempo, ma in una giornata di bel tempo, prima delle sei di sera (17 solari) vorrei essere a spasso sui monti o immerso in mare. La grigliata a pranzo implica perdere uno dei pochi giorni liberi nell’anno.

In un anno ci sono 52 settimane. In Friuli possiamo stimare di avere circa 20 finesettimana con cattive condizioni meteorologiche. Se poi parliamo di andare in mare a fare un po’ di apnea, o del meno esigente snorkeling, i finesettimana disponibili sono sette o otto, ma si sovrappongono per lo più con quelli adatti ad andare in alta montagna. Vorreste perderne uno? Io no di certo.

Soluzioni per non esagerare con la CO2

marzo 25, 2017

Non serve una laurea in fisica dell’atmosfera per capire che immettere nuovamente in circolazione miliardi di tonnellate di CO2, sequestrate per milioni di anni nel sottosuolo, non può essere privo di effetti.
Possiamo essere scettici sulla dimensione del fenomeno, possiamo avere dei dubbi sui modelli finora creati, ma dire che aumentare la concentrazione di CO2 in atmosfera sia indifferente, è proprio insensato.

Quello che ci manca per andare oltre questa ovvia considerazione è (more…)