La commissione dell’UNESCO incaricata di vagliare le candidature dei siti o delle aree che chiedono di essere riconosciute come Patrimonio dell’Umanità ha accolto la richiesta italiana: le Dolomiti sono ufficialmente un Patrimonio Naturale dell’Umanità. Per chi conosce ed ama le Alpi sembra un risultato scontato, ma non lo è, così come non sono scontate le conseguenze di questo riconoscimento mondiale ai “monti pallidi”.
Le Dolomiti sono luoghi fantastici, molto frequentati ma tutt’ora ammantati di mistero, ricchi di leggende antiche e magici, che offrono splendide possibilità alpinistiche ed escursionistiche. Molti sono i miti ed i falsi miti che ruotano attorno a questi monti.
Innanzitutto, non molti sanno che il nome dei monti non è per nulla antico. (more…)
Posts Tagged ‘Territorio’
Dolomiti patrimonio naturale dell’umanità
giugno 26, 2009Siamo una frana?
dicembre 19, 2008L’Italia è il paese delle emergenze. Non per nulla una delle più grandi strutture è la Protezione Civile, risultato di un lungo processo che ha avuto il proprio apice nei giorni del terremoto che sconvolse il Friuli, nel 1976.
L’attuale responsabile del Dipartimento della Protezione Civile, il Sottosegretario Guido Bertolaso, nel corso di un’audizione alla Camera dei Deputati ha minacciato le dimissioni a causa della mancanza di fondi. Il Presidente del Consiglio si è affrettato a chiarire che i finanziamenti verranno garantiti, i soldi salteranno fuori.
L’Italia è un paese che crolla. Per motivi puramente geologici il nostro territorio è particolarmente esposto a frane, mentre la nostra gestione ha provocato un sempre maggiore rischio per quanto riguarda le alluvioni. Il così detto “dissesto idrogeologico” è uno dei maggiori crucci per chi gestisce il territorio, cui si affiancano i terremoti, non infrequenti. (more…)
Paradiso outlet
Maggio 16, 2008Nella campagna fuori le mura di Palmanova ha aperto da poco il primo “outlet village” del Friuli. Incuriosito sono andato a fare un giro in questo nuovo e strano centro commerciale che, a quanto pare, ha destato molto entusiasmo fra friulani e giuliani.
L’idea di piazzare un’area commerciale in mezzo alla campagna, per quanto a ridosso dell’autostrada Venezia – Trieste, è l’ennesima conferma del furore costruttivo delle nostre comunità. La proliferazione di edifici a scopo residenziale, produttivo e commerciale continua con ritmi forsennati.
Eppure ci dicono che siamo a crescita zero, che le aziende chiudono per delocalizzare, che la gente non ha soldi da spendere. Allora perché costruire? (more…)